Un percorso lungo e impegnativo da Monte Terlago alla cima della Paganella.
Il sentiero parte sopra il paese di Monte Terlago e si snoda lungo i pendii della Paganella fino a raggiungere la vetta. La prima parte del percorso, che conduce a metà montagna, incrocia più volte una strada forestale, dopo la quale affronterai la salita più impegnativa fino al passo San Antonio. La seconda parte del percorso prosegue lungo il versante occidentale della montagna fino a raggiungere le antenne poste sulla cima della Paganella a un'altitudine di 2000 metri sopra il livello del mare. In cima puoi scegliere di salire fino al rifugio "La Roda", l’unico punto di ristoro lungo il percorso. La cima della Paganella offre una vista panoramica che spazia dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta, e da Trento a tutta la Val di Non.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
La cima della montagna offre con orgoglio una vista sull'intera area del Trentino, incluso il Lago di Garda: uno spettacolo da non perdere!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni non precise o inesatte, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso è ben segnalato con cartelli SAT. Parti dal parcheggio gratuito sopra il paese di Monte Terlago e segui il percorso SAT 606 fino all'incrocio al Passo San Antonio, poi continua sul percorso SAT 602. Prosegui fino a raggiungere la cima della Paganella presso l'ex rifugio Cesare Battisti. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Monte Terlago è collegato dalle linee di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento), 206 (Trento-Cadine-Sopramonte-Terlago-Monte Terlago) o 230 (Trento-Ciago-Monte Terlago-Ranzo-Margone) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui o sul sito di Trentino Trasporti.
Per raggiungere Monte Terlago: dalla strada SS45bis segui le indicazioni per Monte Terlago.
Nel paese di Monte Terlago ci sono parcheggi gratuiti alla fine di Strada della Paganella o presso il campo da basket.
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'attrezzatura giusta quando vai in montagna a fare escursioni. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose dovessero prendere una piega inaspettata, per esempio se si scatena una tempesta o hai un improvviso calo di energie.
Cosa devi portare quando fai un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adeguate per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non abbia le calzature adatte.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i paesaggi mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.